Fotovoltaico: chiarimenti del MASE in merito all’assoggettabilità a procedure autorizzative ambientale

Con un interpello, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), risponde ad una questione sollevata dalla Regione Sardegna, a riguardo della possibilità di applicare una verifica preliminare di assoggettabilità (c.d. “Screening”), a determinati impianti fotovoltaici. Il tema dell’interpello Il MASE ha fornito una risposta ad un chiarimento posto dalla Regione Sardegna, circa l’elevazione della […]
Quali informazioni nelle proprie rendicontazioni di sostenibilità?
L’Unione europea sta sottoponendo ai portatori di interesse la bozza di regolamento Ue che specifica le informazioni che le imprese dovranno inserire a partire dal 2024 nelle proprie rendicontazioni di sostenibilità. Termine previsto per il 7 Luglio prossimo. Quale provvedimento integra Una volta emanato il Regolamento, esso andrà ad integrare la Direttiva 2013/34/Ue che fissa […]
È attiva da 20 Giugno la Piattaforma CSE Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza Energetica 2022 del MASE

I comuni possono effettuare le proprie richieste per accedere ai contributi concessi a valere sull’Avviso CSE (Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza Energetica 2022), finanziato dal PON IC 2014 2020 – REACT EU. Infatti, il MASE ha provveduto ad attivare la piattaforma dedicata alla trasmissione delle istanze. DI cosa si tratta A partire dal 20 giugno […]
Pubblicato in GURI il Decreto sul RENTRI
Ufficialmente al via l’esperienza del nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti (c.d. “RENTRI”). Cosa attende gli operatori e le principali differenze con il passato . I dati tracciati E’ stato pubblicato in GURI il decreto Interministeriale (Ambiente ed Economia, dopo aver ricevuto la bollinatura della Ragioneria dello Stato), che da il via ufficialmente, dopo […]
Progettazione ecologica: procede l’iter per la revisione della Direttiva
L’ecodesign si qualifica come strumento indispensabile per l’applicazione del principio di prevenzione della produzione dei rifiuti, previsto in capo a quelli individuati dalla Comunità Europea. La UE, pertanto, nell’intento di rafforzare il principio, procede spedita per l’ammodernamento della Direttiva esistente e metterla al passo con i tempi. L’iter procedurale Per comprendere il profilo dell’intervento normativo, […]
MUD 2023: i termini per la presentazione

Unioncamere offre una serie di puntualizzazioni ai soggetti che devo presentare le comunicazioni annuali previste dal MUD. La scadenza è quella dell’8 Luglio. Vediamo alcuni termini e chiarimenti offerti dall’Ente. Quando va presentata La scadenza per la presentazione del MUD 2023 è fissata per il giorno 8 LUGLIO 2023. La trasmissione tardiva della Comunicazione MUD 2023 puo’ essere […]
“Limiti e Responsabilità della Comunità Europea nei confronti dell’Industria Italiana”, il servizio andato in onda sul TG4

Il servizio tv realizzato da Mediaset ed andato in onda durante l’edizione delle 12 del TG4 sull’evento organizzato da Confindustria Cisambiente “Limiti e Responsabilità della Comunità Europea nei confronti dell’Industria Italiana” https://www.linkedin.com/posts/confindustria-cisambiente_il-servizio-tv-realizzato-da-mediaset-activity-7080152388900167680-AcvP/?utm_source=share&utm_medium=member_ios
“Limiti e Responsabilità della Comunità Europea nei confronti dell’Industria Italiana”, l’articolo sul Sole 24 ore

L’approfondimento odierno sull’edizione cartacea a cura de Il Sole 24 Ore sull’evento organizzato ieri da Confindustria Cisambiente “Limiti e Responsabilità della Comunità Europea nei confronti dell’Industria Italiana”. Il Direttore Generale Lucia Leonessi: “Dai rifiuti ai Pfas, l’Europa rende difficile la produzione”. https://www.linkedin.com/posts/confindustria-cisambiente_lapprofondimento-odierno-sulledizione-activity-7080130185030737920-c2WJ/?utm_source=share&utm_medium=member_ios
AEE quali smartphone e Tablet: in arrivo Regolamenti comunitari per ecodesign e etichettatura

Dopo una fase di consultazione tra gli operatori di settore, l’Esecutivo europeo ha presentato i testi definitivi dei provvedimenti riguardanti l’ecoprogettazione, ovvero il futuro regolamento sull’ecodesign, attualmente regolato da una direttiva del 2009. Che cos’è l’ecodesign Le regole sulla progettazione ecocompatibile sono stabilite dalla Direttiva 2009/125/Ce. La Commissione europea ha provveduto a presentare, lo scorso […]
Identificazione del prodotto finito: le valutazioni del MASE

Il MASE risponde ad un interpello posto da Confindustria in merito all’ identificazione del prodotto finito e delle attività di trattamento e trasformazione al fine della definizione delle soglie di assoggettabilità di cui all’allegato VIII alla Parte Seconda del D. lgs. 152/2006. La risposta del Dicastero. Il tema Con nota del 9 giugno u.s il […]