COMUNICATO STAMPA | FIRMATO IL CCNL UNICO PER I SERVIZI AMBIENTALI

È stato sottoscritto questo pomeriggio, presso la sala Meuccio Ruini del CNEL, il CCNL che formalizza l’unificazione dei contratti del pubblico e del privato per i lavoratori dell’Ambiente che, a partire da ora, avranno un solo punto di riferimento. Firmatari e stipulanti del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro unico per il settore dei Servizi Ambientali […]

Confindustria Cisambiente in audizione sullo schema di DL per le materie prime critiche (MPS) presso la X Commissione (“Attività produttive”) della Camera dei Deputati

Confindustria Cisambiente interviene, con il Direttore dell’area tecnica, Dott Stefano Sassone nell’ambito del ciclo di audizioni indetto dalla X Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati. Questa la dichiarazione al termine dell’evento. “Innanzitutto, la nostra Associazione è in linea con quanto illustrato, sullo schema di DL, finalizzato a recepire, nel nostro ordinamento la disciplina contenuta […]

“ECONOMIE REGIONALI – L’ECONOMIA DELLA SICILIA”, L’INTERVENTO DI SILVIA BONGIORNO: “SERVONO INVESTIMENTI IN SOSTENIBILITÀ E TRANSIZIONE ECOLOGICA”

Con i rapporti regionali la Banca d’Italia mette periodicamente a disposizione delle istituzioni, del mondo accademico e di quello economico i risultati dell’attività di ricerca svolta a livello locale. In tal modo l’Istituto intende contribuire ad accrescere la conoscenza delle dinamiche di sviluppo del sistema economico regionale. Ecco alcuni degli argomenti trattati, nel corso del […]

7° Premio Internazionale OSF – Green Award

In occasione del 7° Premio Internazionale OSF – Green Award a Firenze, il Direttore Generale di Confindustria Cisambiente Lucia Leonessi è stata premiata tra le personalità che si sono distinte per la salvaguardia dell’ambiente ricevendo una targa alla carriera per meriti professionali. Il premio, frutto della collaborazione tra l’International Police Association (IPA) Delegazione Toscana e […]

TRE MONTI: SI E’ SVOLTA A PESCARA LA DUE GIORNI DEDICATA ALLA RIGENERAZIONE DEL TERRITORIO, PRESENTE ANCHE CONFINDUSTRIA CISAMBIENTE

Si è svolta a Pescara la due giorni di incontri intitolata “Natura e comunità: la rigenerazione del territorio, chiave di sviluppo sostenibile” organizzata per il secondo anno dalla società Tre Monti – impegnata nelle attività di risanamento all’interno del SIN di Bussi sul Tirino – con l’alto patrocinio della Regione Abruzzo, il patrocinio della Provincia […]

Comunicato stampa: “Un presidente under 40 alla guida di Confindustria Cisambiente”

Donato Notarangelo è ufficialmente il nuovo Presidente di Confindustria Cisambiente per il biennio 2024 – 2026. A seguito della designazione dello scorso 18 aprile, è stato eletto oggi pomeriggio dall’Assemblea Generale e subentra all’uscente Alessandro Della Valle. Già Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Bari – BAT, Consigliere di Confindustria fino allo scorso anno, Notarangelo, […]

In un mondo di Plastica facciamo la Differenza

Confindustria Cisambiente organizza l’evento “In un mondo di Plastica facciamo la Differenza”, previsto per mercoledì 26 giugno alle ore 17 presso la sala Pininfarina della sede di Confindustria a Roma. Vertici delle imprese e rappresentanti delle istituzioni si confronteranno sui temi della gestione del ciclo integrato dei rifiuti e delle attività di recupero e riciclo, […]

“1º FORUM ITALIANO DELLE BIOPLASTICHE COMPOSTABILI: FILIERA, INNOVAZIONE E AMBIENTE”: PRESENTE ANCHE CONFINDUSTRIA CISAMBIENTE

La filiera delle bioplastiche compostabili è una risorsa del Paese e va sostenuta e protetta contro illegalità, dumping dei prezzi e disinformazione. Dopo un decennio di crescita, il 2023 fotografa una battuta d’arresto per la filiera delle bioplastiche compostabili, che in oltre due decadi si è affermata come sistema economico fortemente interconnesso. Operatori preoccupati per […]

MASE: Pubblicato il Vademecum per il rispetto del principio DNSH

Con una comunicazione, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), ha reso noto la pubblicazione del Vademecum per il rispetto del principio del “Do No Significant Harm” (DNSH). Esso costituisce un adempimento dell’obbligo previsto dalle misure del PNRR. Che cos’è il DNSH? Il principio “non arrecare un danno significativo” all’ambiente (anche noto come principio […]

RENTRI: avviata la fase di test del FIR

Nella giornata di venerdì 21 Giugno 2024 è stata avviata la fase di test in ambiente DEMO per la gestione del Formulario Identificazione Rifiuti (FIR) digitale. I servizi di supporto del RENTRI per l’emissione del FIR digitale Gli utenti che non dispongono di un proprio gestionale possono utilizzare i servizi di supporto messi a disposizione dal RENTRI per: […]